Cos'è imperatori romani elenco?
Ecco un elenco di imperatori romani, con alcuni collegamenti interni a concetti importanti:
Imperatori Romani: Un Elenco Essenziale
Questa è una lista semplificata degli imperatori romani più significativi, suddivisa per periodi principali.
Principato (27 a.C. – 284 d.C.)
- Augusto (27 a.C. – 14 d.C.): Il primo imperatore romano, fondatore del Principato. Stabilì le basi per un lungo periodo di pace e prosperità, la Pax Romana.
- Tiberio (14 d.C. – 37 d.C.): Successore di Augusto, continuò la sua politica, pur con un carattere più introverso.
- Caligola (37 d.C. – 41 d.C.): Regnò per breve tempo, noto per la sua presunta follia e tirannia.
- Claudio (41 d.C. – 54 d.C.): Ampliò i confini dell'Impero e realizzò importanti opere pubbliche.
- Nerone (54 d.C. – 68 d.C.): Ricordato per la sua crudeltà e il grande incendio di Roma. La sua morte portò a un periodo di instabilità.
- Galba (68 d.C. – 69 d.C.): Il primo imperatore dell'Anno dei Quattro Imperatori.
- Otone (69 d.C.): Regnò per soli tre mesi durante l'Anno dei Quattro Imperatori.
- Vitellio (69 d.C.): Il terzo imperatore dell'Anno dei Quattro Imperatori, noto per la sua avidità.
- Vespasiano (69 d.C. – 79 d.C.): Fondatore della dinastia flavia, ristabilì l'ordine dopo la guerra civile.
- Tito (79 d.C. – 81 d.C.): Figlio di Vespasiano, regnò brevemente ma con saggezza.
- Domiziano (81 d.C. – 96 d.C.): Fratello di Tito, governò in modo autocratico e fu assassinato.
- Nerva (96 d.C. – 98 d.C.): Imperatore anziano scelto dal Senato dopo l'assassinio di Domiziano, iniziò la dinastia degli Antonini.
- Traiano (98 d.C. – 117 d.C.): Uno dei "cinque buoni imperatori", portò l'Impero alla sua massima estensione territoriale.
- Adriano (117 d.C. – 138 d.C.): Consolidò i confini e promosse le arti.
- Antonino Pio (138 d.C. – 161 d.C.): Un altro dei "cinque buoni imperatori", noto per la sua pace e prosperità.
- Marco Aurelio (161 d.C. – 180 d.C.): Filosofo stoico e imperatore, affrontò guerre e pestilenze. Il suo regno segnò la fine della Pax%20Romana.
- Commodo (180 d.C. – 192 d.C.): Figlio di Marco Aurelio, il suo regno segnò l'inizio del declino dell'Impero.
- Pertinace (193 d.C.): Regnò per breve tempo e fu assassinato.
- Didio Giuliano (193 d.C.): Comprò il trono e fu presto deposto e ucciso.
- Settimio Severo (193 d.C. – 211 d.C.): Fondatore della dinastia dei Severi, rafforzò l'esercito e centralizzò il potere.
- Caracalla (211 d.C. – 217 d.C.): Concesse la cittadinanza romana a tutti gli abitanti liberi dell'Impero (Editto di Caracalla).
- Macrino (217 d.C. – 218 d.C.): Prefetto del pretorio che usurpò il trono.
- Eliogabalo (218 d.C. – 222 d.C.): Imperatore controverso e eccentrico.
- Alessandro Severo (222 d.C. – 235 d.C.): Ultimo imperatore della dinastia dei Severi.
- Massimino Trace (235 d.C. – 238 d.C.): Il primo imperatore a non provenire da una famiglia senatoria.
- Gordiano I (238 d.C.)
- Gordiano II (238 d.C.)
- Pupieno (238 d.C.)
- Balbino (238 d.C.)
- Gordiano III (238 d.C. – 244 d.C.)
- Filippo l'Arabo (244 d.C. – 249 d.C.)
- Decio (249 d.C. – 251 d.C.)
- Treboniano Gallo (251 d.C. – 253 d.C.)
- Emiliano (253 d.C.)
- Valeriano (253 d.C. – 260 d.C.)
- Gallieno (253 d.C. – 268 d.C.)
- Claudio Gotico (268 d.C. – 270 d.C.)
- Aureliano (270 d.C. – 275 d.C.): Riunificò l'Impero dopo un periodo di divisione.
- Tacito (275 d.C. – 276 d.C.)
- Floriano (276 d.C.)
- Probo (276 d.C. – 282 d.C.)
- Caro (282 d.C. – 283 d.C.)
- Numeriano (283 d.C. – 284 d.C.)
- Carino (283 d.C. – 285 d.C.)
Dominato (284 d.C. – 476 d.C. in Occidente)
- Diocleziano (284 d.C. – 305 d.C.): Riformò l'Impero introducendo la Tetrarchia per migliorare l'amministrazione e la difesa.
- Massimiano (286 d.C. – 305 d.C.): Co-imperatore di Diocleziano.
- Costanzo Cloro (305 d.C. – 306 d.C.)
- Galerio (305 d.C. – 311 d.C.)
- Costantino I (Il Grande) (306 d.C. – 337 d.C.): Unificò l'Impero, legalizzò il Cristianesimo (Editto di Milano) e fondò Costantinopoli.
- Licinio (308 d.C. – 324 d.C.)
- Costantino II (337 d.C. – 340 d.C.)
- Costante I (337 d.C. – 350 d.C.)
- Costanzo II (337 d.C. – 361 d.C.)
- Giuliano (l'Apostata) (361 d.C. – 363 d.C.): Tentò di ripristinare il paganesimo.
- Gioviano (363 d.C. – 364 d.C.)
- Valentiniano I (364 d.C. – 375 d.C.): Divise l'Impero in Occidente e Oriente.
- Valente (364 d.C. – 378 d.C.) (Oriente)
- Graziano (375 d.C. – 383 d.C.) (Occidente)
- Valentiniano II (375 d.C. – 392 d.C.) (Occidente)
- Teodosio I (Il Grande) (379 d.C. – 395 d.C.): Dichiarò il Cristianesimo religione di stato.
- Arcadio (395 d.C. – 408 d.C.) (Oriente)
- Onorio (395 d.C. – 423 d.C.) (Occidente)
- Teodosio II (408 d.C. – 450 d.C.) (Oriente)
- Valentiniano III (425 d.C. – 455 d.C.) (Occidente)
- Marciano (450 d.C. – 457 d.C.) (Oriente)
- Petronio Massimo (455 d.C.) (Occidente)
- Avito (455 d.C. – 456 d.C.) (Occidente)
- Maggioriano (457 d.C. – 461 d.C.) (Occidente)
- Leone I (457 d.C. – 474 d.C.) (Oriente)
- Libio Severo (461 d.C. – 465 d.C.) (Occidente)
- Antemio (467 d.C. – 472 d.C.) (Occidente)
- Olibrio (472 d.C.) (Occidente)
- Glicerio (473 d.C. – 474 d.C.) (Occidente)
- Giulio Nepote (474 d.C. – 475 d.C., deposto, ucciso nel 480 d.C.) (Occidente)
- Romolo Augusto (475 d.C. – 476 d.C.): L'ultimo imperatore romano d'Occidente, deposto da Odoacre, segnando la Caduta%20dell'Impero%20Romano%20d'Occidente.
Nota: Questa è una lista semplificata e sono stati omessi molti imperatori minori o usurpatori. L'Impero Romano d'Oriente (Impero Bizantino) continuò per altri mille anni dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente.